Auskünfte zu Paolo Crivelli
Beteiligungen
Neueste SHAB-Meldungen: Paolo Crivelli
Neueste Meldungen vom Schweizerischen Handelsamtsblatt (SHAB) sind nur in der Originalsprache des jeweiligen Handelsregisteramtes verfügbar. Alle Meldungen ansehen
Publikationsnummer: HR02-1004644070, Handelsregister-Amt Tessin, (501)
Arte e terra a Castello. Associazione per il futuro del patrimonio culturale di Castel San Pietro, in Castel San Pietro, CHE-116.166.486, associazione (Nr. FUSC 218 del 09.11.2010, p.15, Pubbl. 5887430).
Statuti modificati:
11.04.2019.
Nuovo recapito:
c/o Florindo Brazzola, Via Monte Generoso 35, 6874 Castel San Pietro.
Nuova organizzazione:
[L'indicazione relativa all'organizzazione è cancellata a seguito dell'abrogazione della disposizione di cui all'art art. 92 lett j ].
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Robbiani, Fiorenzo, da Stabio, in Mendrisio, vice-presidente, con firma collettiva a due;
Crivelli, Paolo, da Morbio Inferiore, in Novazzano, membro, senza diritto di firma.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Gilardi, Anastasia Isabella Maria, da Lugano, in Mendrisio, vice-presidente, con firma collettiva a due [finora: Gilardi, Anastasia, membro, senza diritto di firma];
Bianchi, Stefania, da Novazzano, in Mendrisio, membro, senza diritto di firma;
Petralli, Carlo, da Zürich, in Ponte Capriasca, membro, senza diritto di firma.
Publikationsnummer: 5887430, Handelsregister-Amt Tessin, (501)
Arte e terra a Castello. Associazione per il futuro del patrimonio culturale di Castel San Pietro, in Castel San Pietro, CH-501.6.014.864-1, c/o Florindo Brazzola, Via Monte Generoso, Casella postale 28, 6874 Castel San Pietro, associazione (nuova iscrizione).
Data dello statuto:
28.08.2010.
Scopo:
La conoscenza, la promozione, il sostegno al restauro e alla salvaguardia dei beni civili e religiosi di interesse culturale, artistico, agreste e tradizionale di Castel San Pietro;
la collaborazione e la promozione di iniziative con enti aventi finalità analoghe.
L'associazione persegue i propri scopi con mezzi che ritiene più idonei, in particolare:
raccolta fondi;
riunioni periodiche;
conferenze, esposizioni, manifestazioni ricreative;
elaborazione di opuscoli informativi, di libri o di guide;
costituzione di commissioni specifiche per l'organizzazione e lo studio di aspetti connesso con lo scopo.
Mezzi:
contributi sociali annui decisi dall'assemblea, sostegni volontari pubblici o privati, donazioni, introiti derivati da attività dell'associazione.
Organizzazione:
l'assemblea generale, il comitato composto da 5 e 7 membri, le commissioni, i revisori dei conti.
Persone iscritte:
Falconi, Giacomo, da Rovio, in Castel San Pietro, presidente, con firma collettiva a due;
Robbiani, Fiorenzo, da Stabio, in Mendrisio, vice-presidente, con firma collettiva a due;
Brazzola, Florindo, da Castel San Pietro, in Castel San Pietro, membro e segretario, con firma collettiva a due;
Bordoni, Michele, da Lugano, in Innerberg (Wohlen bei Bern), membro e cassiere, con firma collettiva a due;
Gilardi, Anastasia, da Lugano, in Mendrisio, membro, senza diritto di firma;
Crivelli, Paolo, da Morbio Inferiore, in Novazzano, membro, senza diritto di firma.