Auskünfte zu CHERS - Center for Health Education and Research of Switzerland
Bonitätsauskunft
Einschätzung der Bonität mit einer Ampel als Risikoindikator und weiteren hilfreichen Firmeninformationen.Mehr erfahren
Firmendossier als PDF
Kontaktinformationen, Veränderungen, Umsatz- und Mitarbeiterzahlen, Management, Besitzverhältnisse, Beteiligungsstruktur und weitere Firmendaten.Jetzt kostenlos abrufen
Über CHERS - Center for Health Education and Research of Switzerland
- CHERS - Center for Health Education and Research of Switzerland in Lugano ist ein Verein aus dem Bereich «Erbringung von sonstigen Unterrichtsdienstleistungen». CHERS - Center for Health Education and Research of Switzerland ist aktiv.
- Im Management sind 4 aktive Personen eingetragen. Gegründet wurde die Organisation am 30.08.2022.
- Die letzte Handelsregisteränderung erfolgte am 09.07.2024. Unter Meldungen finden Sie alle Änderungen.
- Die im Handelsregister TI eingetragene UID lautet CHE-205.114.356.
- Unternehmen mit der gleichen Adresse: ALL MEAT SA, Beinvest Holding SA, BLACK PANTER SA.
Management (4)
neueste Vorstandsmitglieder
neuste Zeichnungsberechtigte
Patrick Calì,
Michele Fodale,
Giovanni Grioni,
Vincenzo Fodale
Handelsregisterinformationen
Eintrag ins Handelsregister
30.08.2022
Rechtsform
Verein
Rechtssitz der Firma
Lugano
Handelsregisteramt
TI
Handelsregister-Nummer
CH-501.6.015.392-9
UID/MWST
CHE-205.114.356
Branche
Erbringung von sonstigen Unterrichtsdienstleistungen
Firmenzweck (Originalsprache)
L'Associazione è costituita allo scopo di svolgere attività di formazione, ricerca e servizi in ambito sanitario, con particolare attenzione all'uso della simulazione (manichini, simulatori, simulatori di realtà virtuale/realtà aumentata e pazienti simulati) come strumento innovativo di formazione, al fine di migliorare la qualità della cura, ridurre il rischio clinico ed aumentare la sicurezza dei pazienti. La simulazione offre infatti l'opportunità di esercitarsi in un' ambientazione realistica, senza rischi e senza coinvolgimento di pazienti. CHERS assume come elemento qualificante delle proprie attività la collaborazione delle diverse discipline rappresentate al suo interno, al fine di utilizzare al meglio il comune capitale umano e tecnologico, con riferimento alla formazione, alla ricerca ed ai servizi offerti, attraverso l'applicazione di soluzioni tecnologiche, ambientali e contenuti innovativi. L'Associazione non persegue scopi commerciali o la realizzazione di un profitto. Gli organi di direzione sono attivi a titolo onorifico. II Centro si propone, inoltre, lo scopo, mediante sistemi di simulazione di varia complessità tecnologica, di fornire competenze professionali e relazionali a studenti dei corsi di studio medico-sanitari, laureati delle professioni sanitarie, categorie professionali che possono necessitare di acquisire particolari competenze in campo sanitario, persone dedicate all'assistenza di pazienti (caregivers) che necessitano di acquisire conoscenze ed addestramento circa tecniche e tecnologie di supporto alla sopravvivenza dei loro assistiti, e chiunque sia interessato ad acquisire nozioni di base in casi di emergenza. Le tecnologie a disposizione nel Centro permetteranno di simulare interventi con diversi gradi di difficoltà attraverso la macrosimulazione, microsimulazione, simulazione relazionale, simulazione virtuale, realtà aumentata e integrazione della simulazione con l'e-learning. Il Centro potrà registrare brevetti, nonché concedere o assumere licenze relative a brevetti, e più in generale detenere e/o licenziare proprietà intellettuale di qualsiasi genere (diritto d'autore, marchi, brevetti e altro).
Revisionsstelle
Aktive Revisionsstelle (1)
Name | Ort | Seit | Bis | |
---|---|---|---|---|
Dreieck Fiduciaria SA | Lugano | 02.09.2022 |
Weitere Firmennamen
Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.
Zweigniederlassungen (0)
Besitzverhältnisse
Beteiligungen
Neueste SHAB-Meldungen: CHERS - Center for Health Education and Research of Switzerland
Neueste Meldungen vom Schweizerischen Handelsamtsblatt (SHAB) sind nur in der Originalsprache des jeweiligen Handelsregisteramtes verfügbar. Alle Meldungen ansehen
Publikationsnummer: HR02-1006079897, Handelsregister-Amt Tessin, (501)
CHERS - Center for Health Education and Research of Switzerland, in Lugano, CHE-205.114.356, associazione (Nr. FUSC 170 del 02.09.2022, Pubbl. 1005553632).
Nuove persone iscritte o modifiche:
Calì, Patrick, da Lugano, in Pregassona (Lugano), con firma individuale.
Publikationsnummer: HR01-1005553632, Handelsregister-Amt Tessin, (501)
CHERS - Center for Health Education and Research of Switzerland, in Lugano, CHE-205.114.356, c/o Dreieck Fiduciaria SA, Via Cantonale 19, Centro Bettydo, 6900 Lugano, associazione (Nuova iscrizione).
Data dello statuto:
16.08.2022.
Scopo:
L'Associazione è costituita allo scopo di svolgere attività di formazione, ricerca e servizi in ambito sanitario, con particolare attenzione all'uso della simulazione (manichini, simulatori, simulatori di realtà virtuale/realtà aumentata e pazienti simulati) come strumento innovativo di formazione, al fine di migliorare la qualità della cura, ridurre il rischio clinico ed aumentare la sicurezza dei pazienti. La simulazione offre infatti l'opportunità di esercitarsi in un' ambientazione realistica, senza rischi e senza coinvolgimento di pazienti. CHERS assume come elemento qualificante delle proprie attività la collaborazione delle diverse discipline rappresentate al suo interno, al fine di utilizzare al meglio il comune capitale umano e tecnologico, con riferimento alla formazione, alla ricerca ed ai servizi offerti, attraverso l'applicazione di soluzioni tecnologiche, ambientali e contenuti innovativi. L'Associazione non persegue scopi commerciali o la realizzazione di un profitto. Gli organi di direzione sono attivi a titolo onorifico. II Centro si propone, inoltre, lo scopo, mediante sistemi di simulazione di varia complessità tecnologica, di fornire competenze professionali e relazionali a studenti dei corsi di studio medico-sanitari, laureati delle professioni sanitarie, categorie professionali che possono necessitare di acquisire particolari competenze in campo sanitario, persone dedicate all'assistenza di pazienti (caregivers) che necessitano di acquisire conoscenze ed addestramento circa tecniche e tecnologie di supporto alla sopravvivenza dei loro assistiti, e chiunque sia interessato ad acquisire nozioni di base in casi di emergenza. Le tecnologie a disposizione nel Centro permetteranno di simulare interventi con diversi gradi di difficoltà attraverso la macrosimulazione, microsimulazione, simulazione relazionale, simulazione virtuale, realtà aumentata e integrazione della simulazione con l'e-learning. Il Centro potrà registrare brevetti, nonché concedere o assumere licenze relative a brevetti, e più in generale detenere e/o licenziare proprietà intellettuale di qualsiasi genere (diritto d'autore, marchi, brevetti e altro).
Mezzi:
contributi, donazioni e lasciti di persone giuridiche o fisiche, quota sociale annua, proventi derivanti dall'organizzazione di manifestazioni, sovvenzioni e finanziamenti pubblici e privati, proventi derivanti da accordi di prestazioni, proventi derivanti da eventi, proventi derivanti da servizi o beni offerti dall'Associazione, donazioni e sussidi di ogni genere.
Persone iscritte:
Fodale, Michele, da Waldstatt, in Messina (IT), membro, con firma individuale;
Fodale, Vincenzo, da Waldstatt, in Messina (IT), membro, con firma individuale;
Grioni, Giovanni, cittadino italiano, in Milano (IT), membro, con firma individuale;
Dreieck Fiduciaria SA (CHE-108.161.860), in Lugano, ufficio di revisione.
Trefferliste
Hier finden Sie eine Verlinkung des Managements auf eine Trefferliste zu Personen mit dem gleichen Namen, die im Handelsregister eingetragen sind.