Informazioni su Manuela Sotgiu-Di Martino
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio.Per saperne di più
Ultimi comunicati FUSC: Manuela Sotgiu-Di Martino
Le comunicazioni aggiornate del foglio ufficiale svizzero di commercio (FUSC) sono disponibili solo nella lingua originale dell’Ufficio del Registro di commercio. Visualizza tutti comunicati
Numero di pubblicazione: HR02-1006002277, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
L.U.de.S. Sagl, in Lugano, CHE-362.259.353, società a garanzia limitata (Nr. FUSC 141 del 24.07.2017, p.0, Pubbl. 3662327).
Statuti modificati:
25.03.2024.
Nuovo recapito:
Via dei Faggi 6a, 6912 Pazzallo.
Nuovo scopo:
L'istruzione, la ricerca scientifica, lo sviluppo professionale e il perfezionamento a carattere scientifico costituiscono l'attività principale della società, con l'obiettivo primario di sviluppare, trasmettere e promuovere conoscenza, organizzare e fornire formazione e incentivare l'avanzamento scientifico e tecnologico.
La società, nel rispetto della propria autonomia e nell'ambito delle proprie finalità, può:
sviluppare attività di servizio, stabilire collaborazioni, tramite contratti e convenzioni, con altri istituti di formazione e/o enti di ricerca, pubblici o privati, in Svizzera e all'estero, al fine di favorire lo sviluppo di conoscenze e competenze condivise, lo scambio culturale, la ricerca e collaborazione scientifica;
istituire centri di formazione, istituire dei propri poli in diverse sedi nazionali e internazionali e partecipare a consorzi. La società si impegna a condurre la propria attività didattica, di ricerca scientifica e di servizi nel rispetto della natura, della diversità umana e di tutte le specie viventi, in armonia con i principi dello sviluppo sostenibile, della convivenza pacifica e della tutela delle future generazioni, e promovendo le pari opportunità e l'effettiva uguaglianza tra generi. Inoltre, si propone di sviluppare e sostenere progetti di ricerca innovativi per lo sviluppo di settori scientifici e tecnologici di rilevanza sociale, economica ed ecologica, anche in collaborazione con istituzioni nazionali e/o internazionali. In questo contesto, la società può promuovere e finanziare assegni e borse di studio per favorire l'accesso all'istruzione e alla ricerca scientifica da parte di studenti e ricercatori meritevoli. Infine, la società può istituire e gestire, in proprio o per conto terzi, centri sanitari, parasanitari, wellness, fitness, con l'obiettivo di contribuire al servizio pubblico e allo sviluppo regionale, nonché compiere operazioni commerciali, finanziarie, mobiliari e immobiliari finalizzate al conseguimento del proprio scopo sociale, e assumere rappresentanze e partecipazioni in imprese aventi oggetto affine a quello sociale, così come aprire filiali e succursali in Svizzera e/o all'estero.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Sotgiu-Di Martino, Manuela, da Bellinzona, in Sorengo, presidente della gerenza, socia, con firma individuale, con firma individuale, con 120 quote da CHF 100.00 [finora: in Lugano].
Numero di pubblicazione: 2114745, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
L.U.de.S. Swiss College for International Education and Scientific Research GmbH, finora in Baar, CHE-362.259.353, società a garanzia limitata (FUSC no. 221 del 14.11.2014, Pubbl. 1823325).
Statuti originari:
12.09.2014.
Statuti modificati:
14.04.2015.
Nuova ragione sociale:
L.U.de.S. Sagl.
Nuova sede:
Lugano.
Nuovo recapito:
Via dei Faggi 4, 6912 Pazzallo.
Nuovo scopo:
L'istruzione e il perfezionamento a carattere scientifico e di ricerca, avente come finalità inscindibili l'istruzione, la formazione, la ricerca scientifica e tecnologica. Nel rispetto della propria autonomia e nell'ambito delle proprie finalità, di didattica e di ricerca, la società può sviluppare attività di servizio, stabilire rapporti con enti pubblici e privati mediante contratti e convenzioni, istituire centri di formazione, istituire dei propri poli in diverse sedi nazionali e internazionali e partecipare a consorzi. La società promuove e favorisce ogni forma di scambio culturale e di esperienze didattiche e scientifiche con altri enti e istituzioni e non, pubbliche e private. La società promuove e sviluppa la didattica e la ricerca scientifica nel rispetto della natura, del genere umano, e di tutte le specie viventi, in armonia con i principi dello sviluppo compatibile, delle garanzie per le future generazioni della libera e pacifica convivenza fra i popoli. La società promuove infine progetti di ricerca innovativi per lo sviluppo di settori di base e applicativi attinenti ai propri programmi di studio.
Rilascia titoli di studio, segnatamente:
lauree di primo livello;
dottorati di laurea a ciclo unico (5-6 anni), dottorati di laurea specialistica di secondo livello;
executive master;
dottorati di ricerca (Ph.D.3/4 anni). La società può istituire e gestire, in proprio o per conto terzi, ambulatori, poliambulatori, cliniche o similari. L'incasso e la gestione delle rette, di altri proventi, sovvenzioni e sussidi in genere. La società potrà compiere ogni operazione commerciale, finanziaria, mobiliare ed immobiliare intesa al conseguimento dell'oggetto sociale e assumere rappresentanze e partecipazioni in imprese aventi oggetto affine a quello sociale, così come aprire filiali e succursali in Svizzera e/o all'estero. La società può istituire e finanziare assegni e borse di studio. Prestazioni accessorie a norma di statuto. [radiati: Obblighi: Pflichten: Nebenleistungspflichten, Vorhand-, Vorkaufs- oder Kaufsrechte gemäss näherer Umschreibung in den Statuten].Nuovo organo di pubblicazione: FUSC.
Nuove comunicazioni:
Le comunicazioni della società ai soci si effettuano per iscritto o per email.
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Jäggi, Marco Silvio, da Fulenbach, in Caslano, gerente, con firma collettiva a due con il Presidente della gerenza;
Recona AG (CHE-101.811.496), in Zug, ufficio di revisione.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Sotgiu-Di Martino, Manuela, da Bellinzona, in Lugano, presidente della gerenza e socia, con firma individuale, con 120 quote da CHF 100.00 [finora: presidente della gerenza e socio con firma collettiva a due];
Recosa - Revisioni e Consulenze SA (CHE-102.726.686), in Chiasso, ufficio di revisione.
Numero di pubblicazione: 1846577, Ufficio del registro di commercio Zugo, (170)
L.U.de.S. Libera Università degli Studi di Scienze Umane e Tecnologiche, bisher in Lugano, CHE-101.117.987, Verein (SHAB Nr. 36 vom 23.02.2009, S. 23, Publ. 4892710).
Gründungsstatuten:
23.09.1999.
Statutenänderung:
10.11.2014, 19.11.2014.
Name neu:
L.U.de.S. - Libera Università degli Studi di Scienze Umane e Tecnologiche.
Sitz neu:
Baar.
Domizil neu:
c/o AQUILON AG, Bahnhofstrasse 9, 6340 Baar.
Zweck neu:
Akademischer Unterricht und Ausbildung sowie wissenschaftliche Forschung mit dem Ziel der untrennbaren Unterrichtung und Universitätsausbildung, der wissenschaftlichen und technischen Forschung;
Studium, Ausbildung, wissenschaftliche und technische Forschung;
vollständige Zweckumschreibung gemäss Statuten.
Organisation neu:
[Die bisher im Handelsregister eingetragene Bemerkung über die Organisation wird gelöscht.].
Ausgeschiedene Personen und erloschene Unterschriften:
La Porta, Prof. Gabriele, italienischer Staatsangehöriger, in Roma (IT), Vizepräsident, ohne Zeichnungsberechtigung;
Marazzita, Nino, italienischer Staatsangehöriger, in Castelnuovo di Porto (RM) (IT), Vizepräsident, ohne Zeichnungsberechtigung;
Ambrosioni, Dalmazio, italienische Staatsangehörige, in Porza, Mitglied, ohne Zeichnungsberechtigung.
Eingetragene Personen neu oder mutierend:
Sotgiu-Di Martino, Manuela, von Bellinzona, in Lugano, Präsidentin des Vorstandes, mit Einzelunterschrift [bisher: Di Martino, Manuela, in Paradiso].