Informazioni su VeChain Switzerland SA
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.Per saperne di più
Informazioni economiche
Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.Per saperne di più
Tempestività di pagamento
Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.Per saperne di più
Estratto dell'ufficio di esecuzione
Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.Per saperne di più
Dossier aziendale come PDF
Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.Richiedere il fascicolo aziendale
Su VeChain Switzerland SA
- VeChain Switzerland SA ha sede a Lugano ed è attiva. Essa opera nel ramo «Esercizio di una editoria (analogo/digitale)».
- Il dirigenza è composto da ha 3 persone. L’azienda è stata costuita nel 11.09.2024.
- L’azienda ha modificato l’iscrizione nel registro di commercio da ultimo il 18.03.2025, su “Comunicati” troverà tutte le modifiche.
- Il numero d’identificazione delle imprese dell’azienda è il seguente: VeChain Switzerland SA.
- Attualmente l'azienda VeChain Switzerland SA ha registrato 4 marchi o applicazioni per marchi all'IPI.
- 9Me SA, AELIG Sagl, Associazione Lifestyle-Tech Competence Center sono iscritte all’indirizzo uguale.
Dirigenza (3)
i più recenti membri del consiglio d'amministrazione
i più recenti aventi diritto di firma
Informazioni sul registro di commercio
Iscrizione al Registro di commercio
11.09.2024
Forma giuridica
Società anonima
Domicilio legale dell'azienda
Lugano
Ufficio del registro di commercio
TI
Numero di iscrizione nel registro di commercio
CH-501.3.024.304-6
IDI/IVA
CHE-259.408.089
Ramo economico
Esercizio di una editoria (analogo/digitale)
Scopo
Lo scopo della società è la promozione, lo sviluppo, l'utilizzo, la commercializzazione, la distribuzione e la concessione di licenze di prodotti, servizi e applicazioni software, in particolare nell'ambito delle nuove infrastrutture software decentralizzate di tipo open source, compresa la creazione di applicazioni decentralizzate e di piattaforme di ecosistemi digitali, nonché la fornitura e la vendita di servizi e prodotti di ogni genere direttamente o indirettamente collegati ad esso. La società si impegna in particolare - ma non esclusivamente - a promuovere lo sviluppo del cosiddetto protocollo VeChain e della relativa tecnologia, nonché a sostenere le applicazioni che utilizzano tale tecnologia o protocollo. La società può costituire filiali e succursali in Svizzera e all'estero, acquisire partecipazioni in altre società in Svizzera e all'estero e intraprendere tutte le transazioni che sono direttamente o indirettamente collegate al suo scopo. La società può acquistare, impegnare, vendere e gestire beni immobili in Svizzera e all'estero. Può inoltre effettuare finanziamenti per conto proprio o di terzi e stipulare garanzie e fideiussioni per società controllate e terzi.
Revisori dei conti
Collegio dei revisori attuale (1)
Nome | Luogo | Dal | Al | |
---|---|---|---|---|
LIREX AG | St. Gallen | 16.09.2024 |
Altri nomi dell'azienda
Nomi dell'azienda precedenti e tradotti
- VeChain Switzerland Ltd
Succursale (0)
Assetto proprietario
Partecipazioni
Marchi
Marchio | Data di registrazione | Stato | Numero |
---|---|---|---|
B3MO | 20.02.2025 | attivo | 17925/2024 |
VEBETTER | 06.02.2025 | attivo | 13576/2024 |
Ultimi comunicati FUSC: VeChain Switzerland SA
Numero di pubblicazione: HR02-1006285072, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
VeChain Switzerland SA, in Lugano, CHE-259.408.089, società anonima (Nr. FUSC 179 del 16.09.2024, Pubbl. 1006130507).
Nuove persone iscritte o modifiche:
LIREX AG (CHE-428.989.639), in St. Gallen, ufficio di revisione [finora: St. Galler Revisionsexperten AG (CHE-428.989.639)].
Numero di pubblicazione: HR01-1006130507, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
VeChain Switzerland SA (VeChain Switzerland Ltd), in Lugano, CHE-259.408.089, Via Pietro Peri 21b, 6900 Lugano, società anonima (Nuova iscrizione).
Data dello statuto:
09.09.2024.
Scopo:
Lo scopo della società è la promozione, lo sviluppo, l'utilizzo, la commercializzazione, la distribuzione e la concessione di licenze di prodotti, servizi e applicazioni software, in particolare nell'ambito delle nuove infrastrutture software decentralizzate di tipo open source, compresa la creazione di applicazioni decentralizzate e di piattaforme di ecosistemi digitali, nonché la fornitura e la vendita di servizi e prodotti di ogni genere direttamente o indirettamente collegati ad esso. La società si impegna in particolare - ma non esclusivamente - a promuovere lo sviluppo del cosiddetto protocollo VeChain e della relativa tecnologia, nonché a sostenere le applicazioni che utilizzano tale tecnologia o protocollo. La società può costituire filiali e succursali in Svizzera e all'estero, acquisire partecipazioni in altre società in Svizzera e all'estero e intraprendere tutte le transazioni che sono direttamente o indirettamente collegate al suo scopo. La società può acquistare, impegnare, vendere e gestire beni immobili in Svizzera e all'estero. Può inoltre effettuare finanziamenti per conto proprio o di terzi e stipulare garanzie e fideiussioni per società controllate e terzi.
Capitale azionario:
CHF 100'000.00.
Capitale azionario liberato:
CHF 100'000.00.
Azioni:
100 azioni nominative da CHF 1'000.00.
Organo di pubblicazione:
FUSC. Le comunicazioni della società agli azionisti avvengono mediante lettera raccomandata.
Limitazione della trasferibilità:
La trasferibilità delle azioni nominative è limitata dallo statuto.
Persone iscritte:
Maibach, Raphael Roger, da Dürrenroth, in Locarno, presidente, con firma individuale;
Chen, Debin, cittadino cinese, in Hong Kong (HK), membro, con firma collettiva a due;
Lu, Yang, cittadino cinese, in Milano (IT), membro, con firma collettiva a due;
St. Galler Revisionsexperten AG (CHE-428.989.639), in St. Gallen, ufficio di revisione.
Lista dei risultati
Qui trovate un link della dirigenza ad una lista di persone con lo stesso nome, che sono registrate nel registro di commercio.