Informazioni su Institut Suisse de Police (ISP)
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.Per saperne di più
Informazioni economiche
Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.Per saperne di più
Tempestività di pagamento
Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.Per saperne di più
Estratto dell'ufficio di esecuzione
Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.Per saperne di più
Dossier aziendale come PDF
Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.Richiedere il fascicolo aziendale
Su Institut Suisse de Police (ISP)
- Institut Suisse de Police (ISP) con sede a Neuchâtel è attiva. Institut Suisse de Police (ISP) è attiva nel ramo «Altre servici in educazione».
- La dirigenza è composta di 20 persone.
- L’Organizzazione ha modificato l’iscrizione nel registro di commercio da ultimo il 07.02.2025, su “Comunicati” troverà tutte le modifiche.
- L’IDI iscritta nel Registro di commercio NE è il seguente: CHE-105.823.156.
- Aziende con lo stesso indirizzo: Agence Romande de Presse SA, ESH Editions Suisses Holding SA, ESH Management SA.
Dirigenza (20)
i più recenti membri del consiglio di fondazione
Damien Rérat,
Dr. Cornelia Elisabeth Stamm Hurter,
Emmanuel Paul Henri Fivaz,
Johanna Lott Fischer,
Laura Adeline Dittli
Amministrazione
Philipp Carl Hochstrasser,
Signe Maria Ghelfi,
Marlis Jacot-Guillarmod,
Stefan Aegerter,
Dr. Sylvie Jeanneret Dilini
i più recenti aventi diritto di firma
Philipp Carl Hochstrasser,
Signe Maria Ghelfi,
Marlis Jacot-Guillarmod,
Fritz Lehmann,
Philippe Christophe Müller
Informazioni sul registro di commercio
Iscrizione al Registro di commercio
16.01.1946
Forma giuridica
Fondazione
Domicilio legale dell'azienda
Neuchâtel
Ufficio del registro di commercio
NE
Numero di iscrizione nel registro di commercio
CH-645.1.002.446-6
IDI/IVA
CHE-105.823.156
Ramo economico
Altre servici in educazione
Scopo (Lingua originale)
Mettre en oeuvre une stratégie nationale de formation pour la police suisse; il lui incombe d'obtenir un large appui politique à cet effet; développer les instruments didactiques nécessaires; garantir l'uniformité de la formation de police au niveau de la formation de base et de la formation continue; proposer aux cadres une formation professionnelle de haut niveau; promouvoir la coopération nationale et internationale avec les hautes écoles spécialisées, les hautes écoles et les organes de formation de police, soutenir également la recherche universitaire en matière de police et tient un service de documentation.
Revisori dei conti
Collegio dei revisori attuale (1)
Nome | Luogo | Dal | Al | |
---|---|---|---|---|
PricewaterhouseCoopers SA | Neuchâtel | 23.08.2018 |
Collegio dei revisori precedente (1)
Nome | Luogo | Dal | Al | |
---|---|---|---|---|
Fiduciaire Leitenberg & Associés SA | La Chaux-de-Fonds | 30.01.2008 | 22.08.2018 |
Altri nomi dell'azienda
Nomi dell'azienda precedenti e tradotti
- Schweizerisches Polizei-Institut (SPI)
- Swiss Police Institute (SPI)
- Istituto Svizzero di Polizia (ISP)
- Schweizerisches Polizei-Institut
- Swiss Police Institute
- Istituto Svizzero di Polizia
- Institut suisse de police - Neuchâtel
- Institut Suisse de Police
Succursale (0)
Assetto proprietario
Partecipazioni
Ultimi comunicati FUSC: Institut Suisse de Police (ISP)
Le comunicazioni aggiornate del foglio ufficiale svizzero di commercio (FUSC) sono disponibili solo nella lingua originale dell’Ufficio del Registro di commercio. Visualizza tutti comunicati
Numero di pubblicazione: HR02-1006251321, Ufficio del registro di commercio Neuchâtel, (645)
Institut Suisse de Police (ISP), à Neuchâtel, CHE-105.823.156 (FOSC du 27.03.2024, p. 0/1005996298). Boillat Didier, Bundi Ryser Johanna, Burkhard Mark Erhard et Moretti Dimitri Massimiliano ne sont plus membres du conseil de fondation. Cocchi Matteo, de Lugano, à Pura, Dittli Laura Adeline, de Gurtnellen, à Zug, Fivaz Emmanuel Paul Henri, de Payerne, à Val-de-Ruz, Lott Fischer Johanna, de Stäfa, à Neuchâtel, Rérat Damien, de Basse-Allaine, à Porrentruy, et Stamm Hurter Cornelia Elisabeth, de et à Schaffhausen, sont membres du conseil de fondation;
ils n'exercent pas la signature sociale. Signature collective à deux a été conférée à Ghelfi Signe Maria, de Brittnau, à Uster, et Hochstrasser Philipp Carl, de Winterthur, à Windisch, membre de la direction.
Numero di pubblicazione: HR02-1005996298, Ufficio del registro di commercio Neuchâtel, (645)
Institut Suisse de Police (ISP), à Neuchâtel, CHE-105.823.156 (FOSC du 09.09.2022, p. 0/1005558804). Lüthi Pascal Olivier et Reuteggers Hans Ulrich ne sont plus membres du conseil de fondation. Amberg Cyril n'est plus membre de la direction;
ses pouvoirs sont radiés.
Numero di pubblicazione: HR02-1005558804, Ufficio del registro di commercio Neuchâtel, (645)
Institut Suisse de Police (ISP), à Neuchâtel, CHE-105.823.156 (FOSC du 15.02.2022, p. 0/1005406316). Reuteggers Hans Ulrich, de Urnäsch, à Schwellbrunn, est membre du conseil de fondation, il n'exerce pas la signature sociale. Signature collective à deux a été conférée à Jacot-Guillarmod Marlise, de La Chaux-de-Fonds, à Belmont-Broye, membre de la direction et vice-directrice.
Lista dei risultati
Qui trovate un link della dirigenza ad una lista di persone con lo stesso nome, che sono registrate nel registro di commercio.