Informazioni su Fondazione Valle Morobbia
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.Per saperne di più
Informazioni economiche
Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.Per saperne di più
Tempestività di pagamento
Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.Per saperne di più
Estratto dell'ufficio di esecuzione
Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.Per saperne di più
Dossier aziendale come PDF
Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.Richiedere il fascicolo aziendale
Su Fondazione Valle Morobbia
- Fondazione Valle Morobbia ha sede a S. Antonio (Val Morobbia), è attiva e opera nel ramo «Associazioni religiose, politiche o secolari».
- L’Organizzazione è stata costituita nel 27.04.2012 e ha 10 persone nella dirigenza.
- L’ultima modifica nel registro di commercio è stata effetuata il 31.05.2024. Nella rubrica “Comunicati” troverà tutte le modifiche.
- Fondazione Valle Morobbia è iscritta nel cantone TI con l’IDI CHE-178.142.098.
Dirigenza (10)
i più recenti membri del consiglio di fondazione
Stefano Anelli,
Amedeo Piero Pedrazzoli,
Lauro Giuseppe Ulrich,
Elia Sgroi,
Pietro Filippo Ghisletta
i più recenti aventi diritto di firma
Stefano Anelli,
Paolo Antonio Giuseppe Oppizzi,
Milva Buletti
Informazioni sul registro di commercio
Iscrizione al Registro di commercio
27.04.2012
Forma giuridica
Fondazione
Domicilio legale dell'azienda
Bellinzona
Ufficio del registro di commercio
TI
Numero di iscrizione nel registro di commercio
CH-501.7.014.901-4
IDI/IVA
CHE-178.142.098
Ramo economico
Associazioni religiose, politiche o secolari
Scopo
1. Tutelare e migliorare le condizioni culturali, sociali, ambientali ed economiche della Valle Morobbia. 2. Promuovere lo sviluppo sostenibile, la valorizzazione e la promozione delle peculiarità e dei valori culturali, sociali, ambientali, in particolare paesaggistici, naturalistici ed economici e sociali della Valle Morobbia. 3. Ricuperare le testimonianze del passato in ogni ambito, dal profilo storico e culturale, preservarle e promuoverne la conoscenza. Promuovere la gestione sostenibile del territorio. Migliorare le strutture di accoglienza collaborando con gli enti pubblici, le associazioni, società e privati nell'ambito della promozione degli scopi della fondazione. In particolare gestire i progetti quali il Maglio di Carena/Parco minerario, il Parco del Camoghè, i sentieri e le vie tematiche presenti in Valle. Sostenere progetti in corso e futuri in quanto compatibili con gli scopi della fondazione. 4. Oltre quelli elencati alle cifre 1, 2 e 3 la fondazione persegue i seguenti scopi: a) assumere il ruolo di promotore e gestore di progetti, nel rispetto dell'autonomia dei vari enti pubblici presenti nel comprensorio; b) promuovere la collaborazione fra enti pubblici, associazioni attive nel comprensorio e privati, progetti in corso e nuovi in quanto compatibili con gli scopi della fondazione di cui al punto 3); c) elaborare strategie di sviluppo e attuare programmi organici di progetti che considerino simultaneamente i criteri di efficacia, equità, sostenibilità e creatività territoriale; d) favorire, anche con la concessione di aiuti finanziari, iniziative e progetti privati in sintonia con gli scopi della fondazione; e) favorire il dialogo territoriale tra la Valle e il Piano; f) acquistare fondi, restaurare, trasformare e gestire costruzioni in consonanza con gli scopi della fondazione; g) offrire un'adeguata consulenza tecnica e amministrativa ai promotori e gestori di progetti, privati e pubblici.
Revisori dei conti
Collegio dei revisori precedente (1)
Nome | Luogo | Dal | Al | |
---|---|---|---|---|
Studio fiduciario Rossi & Codiga Sagl | Ascona | 02.05.2012 | 13.08.2015 |
Altri nomi dell'azienda
Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.
Succursale (0)
Assetto proprietario
Partecipazioni
Ultimi comunicati FUSC: Fondazione Valle Morobbia
Numero di pubblicazione: HR02-1006045386, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Fondazione Valle Morobbia, in Bellinzona, CHE-178.142.098, fondazione (Nr. FUSC 56 del 21.03.2022, Pubbl. 1005431692).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Codiroli, Athos, da Sant'Antonio, in Sant'Antonio, vice-presidente, con firma collettiva a due con il presidente.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Anelli, Stefano, da Bellinzona, in Bellinzona, vice-presidente, con firma collettiva a due con il presidente [finora: membro, senza diritto di firma];
Pedrazzoli, Amedeo Piero, da Bellinzona, in Bellinzona, membro, senza diritto di firma;
Ulrich, Lauro Giuseppe, da Bellinzona, in Carena (Bellinzona), membro, senza diritto di firma.
Numero di pubblicazione: HR02-1005431692, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Fondazione Valle Morobbia, in Bellinzona, CHE-178.142.098, fondazione (Nr. FUSC 211 del 29.10.2020, Pubbl. 1005011046).
Nuove persone iscritte o modifiche:
Anelli, Stefano, da Bellinzona, in Bellinzona, membro, senza diritto di firma;
Ghisletta, Pietro, da Bellinzona, in Camorino (Bellinzona), membro, senza diritto di firma;
Sgroi, Elia, da Bellinzona, in Pianezzo (Bellinzona), membro, senza diritto di firma.
Numero di pubblicazione: HR02-1005011046, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Fondazione Valle Morobbia, in Bellinzona, CHE-178.142.098, fondazione (Nr. FUSC 4 del 08.01.2020, Pubbl. 1004798591).
Atto pubblico modificato:
15.09.2020.
Nuovo recapito:
c/o Buletti Milva, Via Carmena 3, 6583 S. Antonio (Val Morobbia).
Lista dei risultati
Qui trovate un link della dirigenza ad una lista di persone con lo stesso nome, che sono registrate nel registro di commercio.