Informazioni su Fondazione Accademia Vivaldi della Svizzera Italiana
Dati di solvibilità
Valutazione della solvibilità con semaforo come indicatore del rischio e ulteriori informazioni sull'azienda.Per saperne di più
Informazioni economiche
Informazione completa sulla situazione economica di un'azienda.Per saperne di più
Tempestività di pagamento
Valutazione della tempestività di pagamento sulla base di fatture passate.Per saperne di più
Estratto dell'ufficio di esecuzione
Panoramica delle procedimenti esecutivi attuali e passati.Per saperne di più
Dossier aziendale come PDF
Informazioni di contatto, cambiamenti nella azienda, cifre sul fatturato e sui dipendenti, gestione, proprietà, struttura azionaria e altri dati aziendali.Richiedere il fascicolo aziendale
Su Fondazione Accademia Vivaldi della Svizzera Italiana
- Fondazione Accademia Vivaldi della Svizzera Italiana a Muralto è una Fondazione nel ramo «Associazioni religiose, politiche o secolari». Fondazione Accademia Vivaldi della Svizzera Italiana è attiva.
- Il dirigenza è composto da ha 5 persone. L’Organizzazione è stata costuita nel 18.07.2000.
- L’ultima modifica nel registro di commercio è stata effetuata il 18.03.2020. Nella rubrica “Comunicati” troverà tutte le modifiche.
- L’Organizzazione Fondazione Accademia Vivaldi della Svizzera Italiana è iscritta con l’IDI CHE-109.746.448.
Dirigenza (5)
i più recenti membri del consiglio di fondazione
Andrea Pedrazzini,
Valentino Natolini,
Adrian Sury,
Gianpietro Ferrari
i più recenti aventi diritto di firma
Informazioni sul registro di commercio
Iscrizione al Registro di commercio
18.07.2000
Forma giuridica
Fondazione
Domicilio legale dell'azienda
Muralto
Ufficio del registro di commercio
TI
Numero di iscrizione nel registro di commercio
CH-500.7.004.862-6
IDI/IVA
CHE-109.746.448
Ramo economico
Associazioni religiose, politiche o secolari
Scopo
Promuovere nella Svizzera Italiana, l'insegnamento musicale di base e quello professionale ad allievi di ogni età, con particolare attenzione agli archi e alla musica d'assieme, oltre a organizzare attività in ambito musicale, in modo particolare a favore dei giovani. In particolare la scuola offrirà agli allievi che si iscrivono ai corsi due possibilità: quella di diventare felici 'dilettanti' della musica, dando a questo termine il suo senso più bello, nobile e originario; e quella di abbracciare la professione di musicista, sostenendo quindi esami e conseguendo diplomi presso conservatori.
Revisori dei conti
Collegio dei revisori attuale (1)
Nome | Luogo | Dal | Al | |
---|---|---|---|---|
Studio Fiduciario Marazza Sagl | Minusio | 01.07.2010 |
Altri nomi dell'azienda
Nomi dell'azienda precedenti e tradotti
- Fondazione Scuola d'Archi Vivaldi della Svizzera Italiana
Succursale (0)
Assetto proprietario
Partecipazioni
Ultimi comunicati FUSC: Fondazione Accademia Vivaldi della Svizzera Italiana
Numero di pubblicazione: HR02-1004855621, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Fondazione Accademia Vivaldi della Svizzera Italiana, in Muralto, CHE-109.746.448, fondazione (Nr. FUSC 27 del 08.02.2019, Pubbl. 1004562425).
Nuovo recapito:
Via del Municipio 2, 6602 Muralto.
Numero di pubblicazione: HR02-1004562425, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Fondazione Accademia Vivaldi della Svizzera Italiana, in Muralto, CHE-109.746.448, fondazione (Nr. FUSC 223 del 18.11.2014, Pubbl. 1828363).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Garbani-Nerini, Tiziano, da Gresso, in Gresso, membro, senza diritto di firma.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Pedrazzini, Andrea, da Campo (Vallemaggia), in Muralto, membro, senza diritto di firma.
Numero di pubblicazione: 1828363, Ufficio del registro di commercio Ticino, (501)
Fondazione Accademia Vivaldi della Svizzera Italiana, in Muralto, CHE-109.746.448, fondazione (FUSC no. 147 del 02.08.2013, Pubbl. 1010733).
Persone dimissionarie e firme cancellate:
Ciannamea, Elio, cittadino italiano, in Tenero-Contra, vice-presidente, con firma collettiva a due con il presidente o il cassiere.
Nuove persone iscritte o modifiche:
Natolini, Valentino, da Lugano, in Barbengo (Lugano), vice-presidente, con firma collettiva a due con il presidente o il cassiere;
Ferrari, Gianpietro, da Gambarogno, in Gerra (Gambarogno), cassiere, con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente [finora: in Gerra Gambarogno (Gambarogno), membro e cassiere con firma collettiva a due con il presidente o il vice-presidente].
Lista dei risultati
Qui trovate un link della dirigenza ad una lista di persone con lo stesso nome, che sono registrate nel registro di commercio.