Renseignements sur Fabio Girlanda
Contrôle de solvabilité
Évaluation de la solvabilité à l'aide d'un feu tricolore comme indicateur de risque.En savoir plus
Dossier de personne
Toutes les informations sur la personne sous forme compacte dans un seul document.En savoir plus
Participations
Dernières notifications FOSC pour Fabio Girlanda
Les notifications les plus récentes de la feuille officielle suisse du commerce (FOSC) ne sont disponibles que dans la langue d’origine de l’office du registre du commerce respectif. Visualiser toutes publications
Numéro de publication: HR01-1005399214, Registre du commerce Tessin, (501)
Fondazione Girlanda per i minerali delle Centovalli, in Centovalli, CHE-327.157.104, Vicolo al Nuséd 14, 6659 Camedo, fondazione (Nuova iscrizione).
Data dell'atto costitutivo:
03.12.2021.
Scopo:
La valorizzazione e la salvaguardia del patrimonio geo-mineralogico delle Centovalli ed in particolare della collezione di minerali delle Centovalli di Fabio Girlanda, Terre di Pedemonte-Verscio. Essa, senza scopo di lucro alcuno, promuoverà la conoscenza dei minerali peculiari della regione delle Centovalli, con particolare attenzione agli eccezionali cristalli di zircone. Fedele allo scopo benefico del museo, è chiara l'intenzione del fondatore di proteggere questi minerali per i posteri. Per fare in modo che anche le generazioni future possano conoscere e apprezzare il valore scientifico di questa scoperta unica e che tutta la collezione rimanga nelle Centovalli per sempre, continuando a portare un contributo all'affascinante mondo delle scienze della Terra. La fondazione promuoverà in ogni caso eventi e mostre con l'intento di valorizzare quanto più la collezione di Fabio Girlanda e di combinare la ricerca scientifica, l'educazione ambientale, la promozione e la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale della regione.
Nel cuore della natura, accessibile a tutti:
scienziati e pubblico in generale, specialisti e scolari, coinvolgendo se del caso studiosi, allievi delle scuole pubbliche ed ogni altro interessato a tali scoperte scientifiche. La Fondazione si pone anche l'obbiettivo di valorizzare il meraviglioso patrimonio paesaggistico e naturalistico delle Centovalli;
tra cui clima, fauna, flora, botanica, micologia, acqua e sorgenti. Per adempiere a questi scopi è prevista la creazione a Camedo di una "Casa della Natura", tramite la ristrutturazione delle abitazioni site sui fondi NN. 67 e 68 RFD del Comune di Centovalli-Camedo, che la signora Adelheid Biollay-Lechner, Zurigo, donerà alla fondazione a tale scopo. Gli spazi espositivi saranno accessibili a tutti gli appassionati cultori delle scienze naturali, di visitatori e turisti. Particolare riguardo sarà rivolto ai bambini, ai ragazzi e agli adulti ai quali la vita è stata meno generosa, per far conoscere loro le meraviglie della natura e lo splendore della vita.
Persone iscritte:
Girlanda, Fabio, da Losone, in Verscio (Terre di Pedemonte), presidente, con firma collettiva a due;
Genovini, Matteo, da Centovalli, in Verscio (Terre di Pedemonte), membro e segretario, con firma collettiva a due;
Biollay, Laurent, da Zürich, in Zürich, membro, senza diritto di firma;
Nessi, Piergiorgio, da Muralto, in Ascona, membro, senza diritto di firma;
Petrini, Tiziano, da Comano, in Verscio (Terre di Pedemonte), membro, senza diritto di firma;
Tognola, Claudio, da Grono, in Palagnedra (Centovalli), membro, senza diritto di firma;
Zaninetti, Claudio, da Onsernone, in Cavigliano (Terre di Pedemonte), membro, senza diritto di firma;
Ferrazzini & Partners SA (CHE-108.054.885), in Locarno, ufficio di revisione.