• THE SIGN ONG

    TI
    actif
    Vérifier la solvabilité Timeline
    Vérifier la solvabilitéSolvabilité
    N° registre commerce: CH-501.6.015.399-2
    Secteur: Ambassades et consulats

    Âge de l'entreprise

    2 ans

    Chiffre d'affaires en CHF

    PremiumPremium

    Capital en CHF

    Capital pas connu

    Employés

    PremiumPremium

    Marques actives

    0
    Via Pian Scairolo 11
    6915 Pambio-Noranco
    Voisinage

    Renseignements sur THE SIGN ONG

    *les renseignements affichés sont des exemples
    preview

    Contrôle de solvabilité

    Évaluation de la solvabilité à l'aide d'un feu tricolore comme indicateur de risque et de plus amples informations sur l'entreprise.
    En savoir plus
    preview

    Renseignement économique

    Renseignement complète sur la situation économique d'une entreprise.
    En savoir plus
    preview

    Pratiques de paiement

    Évaluation des pratiques de paiement sur la base des factures passées.
    En savoir plus
    preview

    Extrait du registre des poursuites

    Aperçu des procédures de recouvrement actuelles et passées.
    En savoir plus
    preview

    Dossier d'entreprise en PDF

    Coordonnées, changements dans l'entreprise, chiffre d'affaires et nombre d'employés, gestion, propriétaires, structure de l'actionnariat et autres données de l'entreprise.
    Consulter le dossier d'entreprise

    À propos de THE SIGN ONG

    • THE SIGN ONG avec son siège à Pambio-Noranco est actif. THE SIGN ONG est active dans le domaine «Ambassades et consulats».
    • THE SIGN ONG a 7 personnes à la direction.
    • Le dernier changement dans le registre du commerce a été effectué le 25.01.2024. Toutes les entrées dans le registre du commerce peuvent être consultées sous la rubrique «Notifications» et sauvegardées comme PDF.
    • L'IDE déclaré est CHE-324.851.289.
    • Outre l’organisation THE SIGN ONG il sont inscrits 7 autres entreprises actives exactement à cette adresse. Cela comprend: BBS Building Business Services Holding AG, BCUBE TECHNOLOGY Sagl, Edil Vasile SA.

    Informations du registre du commerce

    Source: FOSC

    Secteur

    Ambassades et consulats

    But (Langue d'origine)

    L'Associazione ha per scopo operare nella cooperazione internazionale in base alla vigente normativa in tema di organizzazioni non governative internazionali: Convenzione europea sul riconoscimento della personalità giuridica delle organizzazioni internazionali non governative. Conclusa a Strasburgo il 24 aprile 1986. Approvata dall'Assemblea federale il 20 giugno 1990. Strumento di ratificazione depositato dalla Svizzera il 24 settembre 1990. Entrata in vigore per la Svizzera il 1° gennaio 1991. Raccomandazione CM/Rec (2007) 14 del Comitato dei Ministri agli Stati membri sullo status giuridico delle organizzazioni non governative in Europa (adottata dal Comitato dei Ministri il 10 ottobre 2007 alla 1006° riunione dei Rappresentanti dei Ministri). L'Associazione opera nei settori della cooperazione internazionale e della promozione ed affermazione dei Diritti Umani anche attraverso iniziative tese alla loro effettiva attuazione; difendere e tutelare gli individui che si rivolgono all'Associazione a causa di violazioni dei Diritti Umani perpetrate a loro danno; sostenere moralmente, socialmente e materialmente per quanto possibile, individui in difficoltà economica ed esistenziale; promuovere una cultura di pace e di solidarietà, anche attraverso il coordinamento e l'attività dei volontari sul territorio; individuare risorse per la realizzazione di progetti ad alto obiettivo di scopo morale ed umanitario, coerenti con le idee filosofiche alla base dei principi condivisi dai Soci Fondatori della presente Associazione. La scelta dei progetti da sostenere dovrà essere sottoposta al vaglio e all'approvazione di speciali commissioni interne, costituite da membri del Comitato Direttivo anche eventualmente affiancati da professionisti e/o entità private esterne esperte nei loro settori di riferimento, di volta in volta nominate per l'occasione. Lo scopo potrà essere perseguito anche con l'organizzazione di conferenze, corsi di formazione con programmi rivolti alla crescita personale e professionale, eventi culturali anche sportivi, attività e missioni culturali e scientifiche, pubblicazioni e realizzazioni audiovisive e cartacee, promuovendo accordi con enti ed organizzazioni nazionali ed internazionali, utilizzando risorse dei soci, ricercando fondi pubblici e privati, promuovendo azioni di fund raising e/o crowdfunding, e gestendo o partecipando ad attività ed iniziative aventi le finalità sopracitate. L'Associazione opera nel pieno rispetto della Legge Universale, della Legge Naturale e del Diritto Internazionale.

    Plus de noms d'entreprises

    Source: FOSC

    Es sind keine früheren oder übersetzten Firmannamen vorhanden.

    Filiales (0)

    Titulaires

    Nous n’avons connaissance d’aucune structure de propriété.

    Participations

    Nous n’avons connaissance d’aucune participation.

    Dernières notifications FOSC pour THE SIGN ONG

    Les notifications les plus récentes de la feuille officielle suisse du commerce (FOSC) ne sont disponibles que dans la langue d’origine de l’office du registre du commerce respectif. Visualiser toutes publications

    FOSC 240125/2024 - 25.01.2024
    Catégories: Changement dans la direction

    Numéro de publication: HR02-1005944345, Registre du commerce Tessin, (501)

    THE SIGN ONG, in Lugano, CHE-324.851.289, associazione (Nr. FUSC 217 del 08.11.2022, Pubbl. 1005599593).

    Statuti modificati:
    01.12.2023.

    Persone dimissionarie e firme cancellate:
    Pizarroso Lopez, Cristina, cittadina spagnola, in Barcellona (ES), membro, con firma collettiva a due con il presidente, il vice-presidente, il segretario o il tesoriere.

    Nuove persone iscritte o modifiche:
    Rho, Sandro, cittadino italiano, in Almese (IT), membro, con firma collettiva a due con il presidente, il vice-presidente, il segretario o il tesoriere.

    FOSC 221108/2022 - 08.11.2022
    Catégories: Création

    Numéro de publication: HR01-1005599593, Registre du commerce Tessin, (501)

    THE SIGN ONG, in Lugano, CHE-324.851.289, Via Pian Scairolo 11, 6915 Pambio-Noranco, associazione (Nuova iscrizione).

    Data dello statuto:
    12.09.2022.

    Scopo:
    L'Associazione ha per scopo operare nella cooperazione internazionale in base alla vigente normativa in tema di organizzazioni non governative internazionali: Convenzione europea sul riconoscimento della personalità giuridica delle organizzazioni internazionali non governative. Conclusa a Strasburgo il 24 aprile 1986. Approvata dall'Assemblea federale il 20 giugno 1990. Strumento di ratificazione depositato dalla Svizzera il 24 settembre 1990. Entrata in vigore per la Svizzera il 1° gennaio 1991. Raccomandazione CM/Rec (2007) 14 del Comitato dei Ministri agli Stati membri sullo status giuridico delle organizzazioni non governative in Europa (adottata dal Comitato dei Ministri il 10 ottobre 2007 alla 1006° riunione dei Rappresentanti dei Ministri). L'Associazione opera nei settori della cooperazione internazionale e della promozione ed affermazione dei Diritti Umani anche attraverso iniziative tese alla loro effettiva attuazione;
    difendere e tutelare gli individui che si rivolgono all'Associazione a causa di violazioni dei Diritti Umani perpetrate a loro danno;
    sostenere moralmente, socialmente e materialmente per quanto possibile, individui in difficoltà economica ed esistenziale;
    promuovere una cultura di pace e di solidarietà, anche attraverso il coordinamento e l'attività dei volontari sul territorio;
    individuare risorse per la realizzazione di progetti ad alto obiettivo di scopo morale ed umanitario, coerenti con le idee filosofiche alla base dei principi condivisi dai Soci Fondatori della presente Associazione. La scelta dei progetti da sostenere dovrà essere sottoposta al vaglio e all'approvazione di speciali commissioni interne, costituite da membri del Comitato Direttivo anche eventualmente affiancati da professionisti e/o entità private esterne esperte nei loro settori di riferimento, di volta in volta nominate per l'occasione. Lo scopo potrà essere perseguito anche con l'organizzazione di conferenze, corsi di formazione con programmi rivolti alla crescita personale e professionale, eventi culturali anche sportivi, attività e missioni culturali e scientifiche, pubblicazioni e realizzazioni audiovisive e cartacee, promuovendo accordi con enti ed organizzazioni nazionali ed internazionali, utilizzando risorse dei soci, ricercando fondi pubblici e privati, promuovendo azioni di fund raising e/o crowdfunding, e gestendo o partecipando ad attività ed iniziative aventi le finalità sopracitate. L'Associazione opera nel pieno rispetto della Legge Universale, della Legge Naturale e del Diritto Internazionale.

    Mezzi:
    Mezzi: contributi ordinari o straordinari dei soci, donazioni, lasciti e proventi delle attività dell'Associazione.

    Persone iscritte:
    Sturniolo, Caterina, cittadina italiana, in Villanova Canavese (IT), presidente, con firma individuale;
    Simonetta, Sharon, cittadina italiana, in Torino (IT), vice-presidente, con firma individuale;
    Cellamaro, Matteo, cittadino italiano, in Viarigi (IT), membro, con firma collettiva a due con il presidente, il vice-presidente, il segretario o il tesoriere;
    Musso, Eraldo, cittadino italiano, in Pazzallo (Lugano), membro, con firma collettiva a due con il presidente, il vice-presidente, il segretario o il tesoriere;
    Pizarroso Lopez, Cristina, cittadina spagnola, in Barcellona (ES), membro, con firma collettiva a due con il presidente, il vice-presidente, il segretario o il tesoriere;
    Dalla Dea, Valter, cittadino italiano, in Rivoli (IT), membro, segretario, con firma individuale;
    Sturniolo, Maria, cittadina italiana, in Torino (IT), membro, tesoriere, con firma individuale.

    Liste de résultats

    Vous trouvez ici un lien de la direction vers une liste de personnes avec le même nom, qui sont enregistrées dans le registre du commerce.

    Title
    Confirmer