Renseignements sur Fondazione GBF 1825-1900
Contrôle de solvabilité
Évaluation de la solvabilité à l'aide d'un feu tricolore comme indicateur de risque et de plus amples informations sur l'entreprise.En savoir plus
Renseignement économique
Renseignement complète sur la situation économique d'une entreprise.En savoir plus
Pratiques de paiement
Évaluation des pratiques de paiement sur la base des factures passées.En savoir plus
Extrait du registre des poursuites
Aperçu des procédures de recouvrement actuelles et passées.En savoir plus
Dossier d'entreprise en PDF
Coordonnées, changements dans l'entreprise, chiffre d'affaires et nombre d'employés, gestion, propriétaires, structure de l'actionnariat et autres données de l'entreprise.Consulter le dossier d'entreprise
À propos de Fondazione GBF 1825-1900
- Fondazione GBF 1825-1900 à Lugano est une Fondation du domaine «Associations religieuses, politiques ou laïques». Fondazione GBF 1825-1900 est actif.
- Il y a 5 personnes actives inscrites dans la direction.
- L’organisation a changé l’entrée dans le registre du commerce en dernier lieu le 22.12.2023, sous «Notifications» vous trouverez tous les changements.
- L'IDE déclaré est CHE-326.263.867.
- Associazione Amici della Navigazione della regione dei Laghi, Associazione del Personale operante nel trasporto lacuale e terrestre Ticino, DHF Digital History and Future SA sont inscrites à la même adresse.
Direction (5)
les plus récents membres du conseil de fondation
Dr. Fabrizio Raffaele Antonio Panzera,
Martino Pinelli,
Agostino Ferrazzini,
Mirjam Tassa Ferrazzini-Weissmann
les plus récents personnes habilitée à signer
Dr. Fabrizio Raffaele Antonio Panzera,
Martino Pinelli,
Agostino Ferrazzini,
Mirjam Tassa Ferrazzini-Weissmann
Informations du registre du commerce
Inscription au registre du commerce
26.05.2023
Forme juridique
Fondation
Siège social de l'entreprise
Lugano
Registre du commerce
TI
Numéro au registre du commerce
CH-501.7.015.159-1
IDE/TVA
CHE-326.263.867
Secteur
Associations religieuses, politiques ou laïques
But (Langue d'origine)
La Fondazione persegue i seguenti scopi: la conservazione e messa a disposizione dell'archivio storico di SNL - SOCIETÀ NAVIGAZIONE DEL LAGO DI LUGANO S.A., Lugano; la Fondazione provvederà in particolare a promuovere la conservazione e la conoscenza di questo patrimonio culturale di importanza nazionale mediante iniziative espositive, di ricerca e divulgazione come pure mediante l'istituzione di un museo; la promozione della cultura e della conoscenza del mondo lacustre; la Fondazione provvederà in particolare ad organizzare attività didattiche ed educative rivolte alla popolazione, con particolare attenzione alle giovani e ai giovani di ogni livello scolastico, con l'obiettivo di approfondire la conoscenza del territorio, avvicinare il pubblico alla realtà lacustre e promuovere la tutela e il rispetto dell'ambiente; in questo contesto, la Fondazione promuoverà altresì la ricerca di soluzioni tecnologiche ecosostenibili, risultanti da ricerca scientifica, contribuendo a sviluppare il settore delle energie alternative. La Fondazione promuoverà attività a sostegno del turismo locale e dello sviluppo di infrastrutture turistiche legate al territorio lacuale; la promozione di attività di formazione nell'ambito nautico, lacustre e della crescita personale (ad es. tramite attività di coaching o la formazione dei dirigenti), come pure l'istituzione di un centro di competenza; la promozione della formazione sarà attuata attraverso l'istituzione e la gestione di un'accademia, denominata "SNL Academy", gestita direttamente dalla Fondazione oppure da una società anonima che potrà essere appositamente costituita dalla Fondazione (che ne sarà dunque l'unica azionista), il cui scopo sarà quello di offrire una formazione accessibile e di qualità per le figure professionali che si inseriscono nell'ampio spettro della navigazione su acqua e del contesto lacuale, incluse le professioni artigianali andate perse con il passare del tempo nel contesto locale (ad es. marinai, capitani, meccatronici e radaristi); il centro di competenza, che potrà essere anch'esso gestito dalla società suddetta, avrà l'obiettivo di tramandare alle future generazioni il know-how accumulato nel corso di decenni da SNL - SOCIETÀ NAVIGAZIONE DEL LAGO DI LUGANO S.A., Lugano, non da ultimo con riferimento all'utilizzo di tecnologie che permettono di rendere efficiente e sostenibile il trasporto lacuale e, più in generale la mobilità di persone e merci; lo svolgimento, rispettivamente il sostegno ad attività a carattere scientifico, anche in campo medico. La Fondazione può sviluppare qualsiasi iniziativa e svolgere ogni attività utile al perseguimento dei propri scopi nei modi e con gli strumenti che saranno di volta in volta ritenuti idonei per il conseguimento delle proprie finalità. La Fondazione può detenere e gestire mezzi di trasporto quali imbarcazioni e/o veicoli di ogni genere. La Fondazione persegue obiettivi di pubblica utilità e pertanto non ha scopo di lucro. l destinatari dei contributi devono in principio essere enti senza scopo di lucro e, come tali, al beneficio dell'esenzione fiscale. Sono tuttavia ammessi, previo ottenimento del benestare dell'autorità fiscale a salvaguardia dello status di pubblica utilità della Fondazione, i contributi elargiti a destinatari privi di tale status (es. studenti beneficiari di borse di studio) in attuazione degli scopi sociali predetti, come pure le attività di sostegno nella forma del micro-credito a persone particolarmente meritevoli in relazione ad attività e/o progetti che rientrano nello scopo della Fondazione. La Fondazione gestisce il proprio patrimonio in vista di generare utili da destinare alla propria attività come pure si sforza di incoraggiare e di raccogliere donazioni di provenienza pubblica e privata. La Fondazione può costituire enti e società, svolgere attività di natura commerciale, conferire mandati e assumere dipendenti a titolo oneroso per raggiungere i propri scopi. La Fondazione svolge la propria a
Organe de révision
Organe de révision actuel (1)
Nom | Lieu | Depuis | Jusqu'à | |
---|---|---|---|---|
PLURIAUDIT SA | Lugano | 01.06.2023 |
Plus de noms d'entreprises
Noms d'entreprises précédents et traductions
- Fondation GBF 1825-1900
- GBF 1825-1900 Foundation
- GBF 1825-1900 Stiftung
Filiales (0)
Titulaires
Participations
Dernières notifications FOSC pour Fondazione GBF 1825-1900
Les notifications les plus récentes de la feuille officielle suisse du commerce (FOSC) ne sont disponibles que dans la langue d’origine de l’office du registre du commerce respectif. Visualiser toutes publications
Numéro de publication: HR02-1005919065, Registre du commerce Tessin, (501)
Fondazione GBF 1825-1900, in Lugano, CHE-326.263.867, fondazione (Nr. FUSC 104 del 01.06.2023, Pubbl. 1005758386).
Nuova autorità di vigilanza:
Vigilanza sulle fondazioni e LPP della Svizzera orientale (CHE-258.186.532), in Muralto.
Numéro de publication: HR01-1005758386, Registre du commerce Tessin, (501)
Fondazione GBF 1825-1900 (GBF 1825-1900 Foundation ) (Fondation GBF 1825-1900) (GBF 1825-1900 Stiftung ), in Lugano, CHE-326.263.867, Viale Castagnola 12, 6900 Lugano, fondazione (Nuova iscrizione).
Data dell'atto costitutivo:
24.05.2023.
Scopo:
La Fondazione persegue i seguenti scopi: la conservazione e messa a disposizione dell'archivio storico di SNL - SOCIETÀ NAVIGAZIONE DEL LAGO DI LUGANO S.A., Lugano;
la Fondazione provvederà in particolare a promuovere la conservazione e la conoscenza di questo patrimonio culturale di importanza nazionale mediante iniziative espositive, di ricerca e divulgazione come pure mediante l'istituzione di un museo;
la promozione della cultura e della conoscenza del mondo lacustre;
la Fondazione provvederà in particolare ad organizzare attività didattiche ed educative rivolte alla popolazione, con particolare attenzione alle giovani e ai giovani di ogni livello scolastico, con l'obiettivo di approfondire la conoscenza del territorio, avvicinare il pubblico alla realtà lacustre e promuovere la tutela e il rispetto dell'ambiente;
in questo contesto, la Fondazione promuoverà altresì la ricerca di soluzioni tecnologiche ecosostenibili, risultanti da ricerca scientifica, contribuendo a sviluppare il settore delle energie alternative. La Fondazione promuoverà attività a sostegno del turismo locale e dello sviluppo di infrastrutture turistiche legate al territorio lacuale;
la promozione di attività di formazione nell'ambito nautico, lacustre e della crescita personale (ad es. tramite attività di coaching o la formazione dei dirigenti), come pure l'istituzione di un centro di competenza;
la promozione della formazione sarà attuata attraverso l'istituzione e la gestione di un'accademia, denominata "SNL Academy", gestita direttamente dalla Fondazione oppure da una società anonima che potrà essere appositamente costituita dalla Fondazione (che ne sarà dunque l'unica azionista), il cui scopo sarà quello di offrire una formazione accessibile e di qualità per le figure professionali che si inseriscono nell'ampio spettro della navigazione su acqua e del contesto lacuale, incluse le professioni artigianali andate perse con il passare del tempo nel contesto locale (ad es. marinai, capitani, meccatronici e radaristi);
il centro di competenza, che potrà essere anch'esso gestito dalla società suddetta, avrà l'obiettivo di tramandare alle future generazioni il know-how accumulato nel corso di decenni da SNL - SOCIETÀ NAVIGAZIONE DEL LAGO DI LUGANO S.A., Lugano, non da ultimo con riferimento all'utilizzo di tecnologie che permettono di rendere efficiente e sostenibile il trasporto lacuale e, più in generale la mobilità di persone e merci;
lo svolgimento, rispettivamente il sostegno ad attività a carattere scientifico, anche in campo medico. La Fondazione può sviluppare qualsiasi iniziativa e svolgere ogni attività utile al perseguimento dei propri scopi nei modi e con gli strumenti che saranno di volta in volta ritenuti idonei per il conseguimento delle proprie finalità. La Fondazione può detenere e gestire mezzi di trasporto quali imbarcazioni e/o veicoli di ogni genere. La Fondazione persegue obiettivi di pubblica utilità e pertanto non ha scopo di lucro. l destinatari dei contributi devono in principio essere enti senza scopo di lucro e, come tali, al beneficio dell'esenzione fiscale. Sono tuttavia ammessi, previo ottenimento del benestare dell'autorità fiscale a salvaguardia dello status di pubblica utilità della Fondazione, i contributi elargiti a destinatari privi di tale status (es. studenti beneficiari di borse di studio) in attuazione degli scopi sociali predetti, come pure le attività di sostegno nella forma del micro-credito a persone particolarmente meritevoli in relazione ad attività e/o progetti che rientrano nello scopo della Fondazione. La Fondazione gestisce il proprio patrimonio in vista di generare utili da destinare alla propria attività come pure si sforza di incoraggiare e di raccogliere donazioni di provenienza pubblica e privata. La Fondazione può costituire enti e società, svolgere attività di natura commerciale, conferire mandati e assumere dipendenti a titolo oneroso per raggiungere i propri scopi. La Fondazione svolge la propria attività in Svizzera.
Persone iscritte:
Pinelli, Martino, da Lugano, in Sorengo, membro e tesoriere, con firma collettiva a due;
Ferrazzini, Agostino, da Mendrisio, in Lugano, presidente, con firma collettiva a due;
Panzera, Fabrizio Raffaele Antonio, da Cademario, in Cademario, vice-presidente, con firma collettiva a due;
Ferrazzini-Weissmann, Miriam Tassa, da Mendrisio, in Lugano, membro, con firma collettiva a due;
PLURIAUDIT SA (CHE-107.952.155), in Lugano, ufficio di revisione.
Liste de résultats
Vous trouvez ici un lien de la direction vers une liste de personnes avec le même nom, qui sont enregistrées dans le registre du commerce.