• L.U.de.S. Sagl

    TI
    actif
    Vérifier la solvabilité Timeline
    Vérifier la solvabilitéSolvabilité
    N° registre commerce: CH-170.4.012.877-8
    Secteur: Autre services dans l'éducation

    Âge de l'entreprise

    9 ans

    Chiffre d'affaires en CHF

    PremiumPremium

    Capital en CHF

    20'000

    Employés

    PremiumPremium

    Marques actives

    0

    Renseignements sur L.U.de.S. Sagl

    preview

    Contrôle de solvabilité

    Évaluation de la solvabilité à l'aide d'un feu tricolore comme indicateur de risque et de plus amples informations sur l'entreprise. En savoir plus
    preview

    Renseignement économique

    Renseignement complète sur la situation économique d'une entreprise. En savoir plus
    preview

    Pratiques de paiement

    Évaluation des pratiques de paiement sur la base des factures passées. En savoir plus
    preview

    Extrait du registre des poursuites

    Aperçu des procédures de recouvrement actuelles et passées. En savoir plus

    Dossier d'entreprise en PDF

    Coordonnées, changements dans l'entreprise, chiffre d'affaires et nombre d'employés, gestion, propriétaires, structure de l'actionnariat et autres données de l'entreprise.
    Consulter le dossier d'entreprise

    À propos de L.U.de.S. Sagl

    • L.U.de.S. Sagl a son siège social à Pazzallo et est actif. Elle opère dans le domaine «Autre services dans l'éducation».
    • La direction de l’entreprise L.U.de.S. Sagl est composée de 5 personnes.
    • Vous trouverez toutes les modifications à l’entrée dans le registre du commerce sous «Notifications». La dernière modification a été effectuée le 15.04.2024.
    • L’entreprise est inscrite dans le registre du commerce du canton TI sous l’IDI CHE-362.259.353.
    • Ruprecht Ingegneria SA, Termo-ind. SA ont la même adresse comme L.U.de.S. Sagl.

    Informations du registre du commerce

    Source: FOSC

    Secteur

    Autre services dans l'éducation

    But (Langue d'origine)

    L'istruzione, la ricerca scientifica, lo sviluppo professionale e il perfezionamento a carattere scientifico costituiscono l'attività principale della società, con l'obiettivo primario di sviluppare, trasmettere e promuovere conoscenza, organizzare e fornire formazione e incentivare l'avanzamento scientifico e tecnologico. La società, nel rispetto della propria autonomia e nell'ambito delle proprie finalità, può: sviluppare attività di servizio, stabilire collaborazioni, tramite contratti e convenzioni, con altri istituti di formazione e/o enti di ricerca, pubblici o privati, in Svizzera e all'estero, al fine di favorire lo sviluppo di conoscenze e competenze condivise, lo scambio culturale, la ricerca e collaborazione scientifica; istituire centri di formazione, istituire dei propri poli in diverse sedi nazionali e internazionali e partecipare a consorzi. La società si impegna a condurre la propria attività didattica, di ricerca scientifica e di servizi nel rispetto della natura, della diversità umana e di tutte le specie viventi, in armonia con i principi dello sviluppo sostenibile, della convivenza pacifica e della tutela delle future generazioni, e promovendo le pari opportunità e l'effettiva uguaglianza tra generi. Inoltre, si propone di sviluppare e sostenere progetti di ricerca innovativi per lo sviluppo di settori scientifici e tecnologici di rilevanza sociale, economica ed ecologica, anche in collaborazione con istituzioni nazionali e/o internazionali. In questo contesto, la società può promuovere e finanziare assegni e borse di studio per favorire l'accesso all'istruzione e alla ricerca scientifica da parte di studenti e ricercatori meritevoli. Infine, la società può istituire e gestire, in proprio o per conto terzi, centri sanitari, parasanitari, wellness, fitness, con l'obiettivo di contribuire al servizio pubblico e allo sviluppo regionale, nonché compiere operazioni commerciali, finanziarie, mobiliari e immobiliari finalizzate al conseguimento del proprio scopo sociale, e assumere rappresentanze e partecipazioni in imprese aventi oggetto affine a quello sociale, così come aprire filiali e succursali in Svizzera e/o all'estero.

    Organe de révision

    Source: FOSC

    Organe de révision actuel (1)
    Nom Lieu Depuis Jusqu'à
    Recosa - Revisioni e Consulenze SA
    Chiasso 23.04.2015

    Organe de révision précédent (1)
    Nom Lieu Depuis Jusqu'à
    Recona AG
    Zug 14.11.2014 22.04.2015

    Plus de noms d'entreprises

    Source: FOSC

    Noms d'entreprises précédents et traductions

    • L.U.de.S. Swiss College for International Education and Scientific Research GmbH

    Participations

    Nous n’avons connaissance d’aucune participation.

    Dernières notifications FOSC pour L.U.de.S. Sagl

    Les notifications les plus récentes de la feuille officielle suisse du commerce (FOSC) ne sont disponibles que dans la langue d’origine de l’office du registre du commerce respectif. Visualiser toutes publications

    FOSC 240415/2024 - 15.04.2024
    Catégories: Changement dans la direction

    Numéro de publication: HR02-1006009070, Registre du commerce Tessin, (501)

    L.U.de.S. Sagl, in Lugano, CHE-362.259.353, società a garanzia limitata (Nr. FUSC 66 del 05.04.2024, Pubbl. 1006002277).

    Nuove persone iscritte o modifiche:
    Sotgiu, Joelle, da Bellinzona, in Sorengo, gerente, socia, con firma collettiva a due con il Presidente della gerenza, con 20 quote da CHF 100.00 [finora: in Lugano, gerente, socia, con firma collettiva a due con il Presidente della gerenza, con firma collettiva a due con il Presidente della gerenza].

    FOSC 240405/2024 - 05.04.2024
    Catégories: Changement du but d'entreprise, Changement d'adresse, Changement dans la direction

    Numéro de publication: HR02-1006002277, Registre du commerce Tessin, (501)

    L.U.de.S. Sagl, in Lugano, CHE-362.259.353, società a garanzia limitata (Nr. FUSC 141 del 24.07.2017, p.0, Pubbl. 3662327).

    Statuti modificati:
    25.03.2024.

    Nuovo recapito:
    Via dei Faggi 6a, 6912 Pazzallo.

    Nuovo scopo:
    L'istruzione, la ricerca scientifica, lo sviluppo professionale e il perfezionamento a carattere scientifico costituiscono l'attività principale della società, con l'obiettivo primario di sviluppare, trasmettere e promuovere conoscenza, organizzare e fornire formazione e incentivare l'avanzamento scientifico e tecnologico.

    La società, nel rispetto della propria autonomia e nell'ambito delle proprie finalità, può:
    sviluppare attività di servizio, stabilire collaborazioni, tramite contratti e convenzioni, con altri istituti di formazione e/o enti di ricerca, pubblici o privati, in Svizzera e all'estero, al fine di favorire lo sviluppo di conoscenze e competenze condivise, lo scambio culturale, la ricerca e collaborazione scientifica;
    istituire centri di formazione, istituire dei propri poli in diverse sedi nazionali e internazionali e partecipare a consorzi. La società si impegna a condurre la propria attività didattica, di ricerca scientifica e di servizi nel rispetto della natura, della diversità umana e di tutte le specie viventi, in armonia con i principi dello sviluppo sostenibile, della convivenza pacifica e della tutela delle future generazioni, e promovendo le pari opportunità e l'effettiva uguaglianza tra generi. Inoltre, si propone di sviluppare e sostenere progetti di ricerca innovativi per lo sviluppo di settori scientifici e tecnologici di rilevanza sociale, economica ed ecologica, anche in collaborazione con istituzioni nazionali e/o internazionali. In questo contesto, la società può promuovere e finanziare assegni e borse di studio per favorire l'accesso all'istruzione e alla ricerca scientifica da parte di studenti e ricercatori meritevoli. Infine, la società può istituire e gestire, in proprio o per conto terzi, centri sanitari, parasanitari, wellness, fitness, con l'obiettivo di contribuire al servizio pubblico e allo sviluppo regionale, nonché compiere operazioni commerciali, finanziarie, mobiliari e immobiliari finalizzate al conseguimento del proprio scopo sociale, e assumere rappresentanze e partecipazioni in imprese aventi oggetto affine a quello sociale, così come aprire filiali e succursali in Svizzera e/o all'estero.

    Nuove persone iscritte o modifiche:
    Sotgiu-Di Martino, Manuela, da Bellinzona, in Sorengo, presidente della gerenza, socia, con firma individuale, con firma individuale, con 120 quote da CHF 100.00 [finora: in Lugano].

    FOSC 141/2017 - 24.07.2017
    Catégories: Changement dans la direction

    Numéro de publication: 3662327, Registre du commerce Tessin, (501)

    L.U.de.S. Sagl, in Lugano, CHE-362.259.353, società a garanzia limitata (FUSC no. 77 del 23.04.2015, Pubbl. 2114745).

    Persone dimissionarie e firme cancellate:
    Martinez, Antonello Silverio, cittadino italiano, in Basiglio (IT), gerente, con firma collettiva a due con il Presidente della gerenza.

    Liste de résultats

    Vous trouvez ici un lien de la direction vers une liste de personnes avec le même nom, qui sont enregistrées dans le registre du commerce.

    Title
    Confirmer